Webflow in Italia: una crescita graduale ma promettente
Negli ultimi anni, Webflow stá diventando sempre più popolare tra gli sviluppatori e i designers. Grazie alle sue funzionalità innovative, sempre più aziende, specialmente all’estero, stanno adottando Webflow per creare i loro siti web e applicazioni.
In Italia come al solito siamo sempre leggermente in ritardo, quindi per ora (metá 2023) il numero di agenzie sul territorio italiano che si concentrano sullo sviluppo di siti web usando la piattaforma sono ancora poche, ma rimango con delle speranze, perché noto che comunque ultimamente la richiesta sta decisamente crescendo anche nel nostro paese, nuove agenzie vengono create e si respira piú movimento nell’aria.
Ma se il mercato al momento é ancora piú concentrato in lingua Inglese, mi serve necessariamente sapere la lingua per trovare lavoro come sviluppatore Webflow?
Diciamo Ni, nel senso che ovviamente se possedete un'ottima padronanza della lingua avrete una marcia in piú per avere successo, ma rimango dell'opinione che anche un livello non cosí profondo dell'Inglese potrebbe regalarvi delle soddisfazioni e riuscire ad incamerare piú lavori di quelli che pensiate.
Ho avuto in passato diversi clienti per cui ho lavorato per mesi e addirittura per anni, dove non abbiamo mai comunicato tramite videochiamata neache una volta, e in effetti non saprei neache dirvi che voce abbiano!
Ma che cos’é Upwork esattamente?
Se non lo sapete, Upwork, che potete trovare qui: https://www.upwork.com/ è una delle più grandi piattaforme di lavoro freelance al mondo, con oltre 12 milioni di lavoratori e 5 milioni di clienti in tutto il mondo, che cercano di assumere lavoratori indipendenti per progetti a breve e lungo termine. Fondata nel 2015 attraverso la fusione di oDesk e Elance, è diventata rapidamente una delle più grandi e popolari piattaforme freelance al mondo.
Per quanto riguarda le offerte di lavoro per sviluppo di siti web tramite Webflow, potrete trovare moltissimi clienti che cercano sviluppatori, sia per progetti a breve e a lungo termine!
Personalmente, ho iniziato la mia carriera come sviluppatore proprio su Upwork. Ricordo che all’inizio non é stato cosí facile, specialmente perché non avendo molta esperienza mi trovavo ad aver difficoltá a rendere credibili le mie candidature, ma con il tempo, iniziando con piccoli progetti, ho potuto far salire il mio profilo prendendo recensioni positive rendendomi di riflesso un candidato molto piu valido.
Ma quindi come funziona Upwork?
Rispetto ad altre piattaforme di lavoro freelance, come ad esempio Indeed, Upwork propone una dinamica diversa offrendo un sistema di feedback bidirezionale che permette ai clienti e ai professionisti di valutarsi reciprocamente al termine del lavoro svolto. Questo sistema a mio parere favorisce una maggiore trasparenza e affidabilità, incoraggiando i professionisti a fornire un lavoro di alta qualità e i clienti a fornire informazioni utili per migliorare la collaborazione in futuro.

Su Upwork non solo avrete una lista di lavori in base a quello che state cercando, ma saranno disponibili anche per voi tutte le informazioni riguardo al cliente o l’agenzia che ha pubblicato l’annuncio di lavoro, quindi eventuali feedback lasciati da precedenti freelancers che hanno lavorato per loro, il punteggio generale che possiedono all’interno della piattaforma, se pagano regolarmente, quali progetti hanno fatto in passato, quanto hanno pagato, etc etc.
La stessa cosa avviene pure per voi, dato che una volta finito un qualsiasi lavoro vi potranno lasciare del feedback pubblico che renderá le vostre candidature future piú solide, sempre che abbiate fatto un discreto lavoro in passato, altrimenti influenzerá negativamente sulla vostra credibilitá agli occhi di potenziali clienti.
Il sistema di tracking e pagamenti su upWork
Con l'aumento del lavoro da remoto, Upwork si è adattata alle esigenze dei professionisti e dei clienti, fornendo tutti quegli strumenti utili a semplificare la collaborazione e garantire la sicurezza dei pagamenti.
Su upWork infatti abbiamo Il sistema di tracking, che è un modo per tenere traccia del lavoro che stai svolgendo una volta iniziato a lavorare con un cliente.
Quando inizi un nuovo progetto, sia una landing page, qualche animazione, o un sito mastodontico di 300 pagine, Upwork mette a disposizione il loro software da scaricare, che monitorerà il tuo tempo e le attività che svolgi sul computer durante il lavoro.

Quando starete lavorando, ogni 10 minuti l’applicazione sul vostro computer catturerá uno screenshot, una fotografia, di quello che state facendo in quel momento. In questo modo, il cliente potrá facilmente vedere in tempo reale come stai avanzando nel lavoro e dal canto tuo, puoi dimostrare che hai effettivamente lavorato il tempo che hai fatturato.
Questo per quanto riguarda tutti quei lavori pagati all’ora. Ma ci sono anche moltissimi clienti che preferiscono pagare a progetto con una budget fisso concordato e messo a disposizione per completare un determinato lavoro, senza necessitá di registrare quello che state facendo, ovviamente a patto che finiate nei tempi concordati.
I pagamenti su Upwork
Per quanto riguarda i pagamenti, su Upwork tutto funziona tramite pagamenti escrow.
Quando un cliente accetta di assumerti per un lavoro, deposita i fondi necessari per il lavoro sulla piattaforma. Questi soldi vengono quindi trattenuti in un account escrow, che funziona come un deposito cauzionale, fino a quando non avrete completato il lavoro. Quando il lavoro è stato completato e il cliente è soddisfatto, ci si stringe la mano, baci e abbracci, e i fondi vengono rilasciati ricevendo cosí il pagamento.
Questo sistema è vantaggioso sia per il cliente che per il professionista, in quanto garantisce che il lavoro venga pagato solo quando è stato completato con successo soddisfando le esigenze del cliente in tutto e per tutto.
Trasparenza nelle offerte.
Uno degli altri lati veramente positivi per quanto riguarda i lavori su Upwork a cui noi Italiani non siamo abituati é di sicuro la trasparenza nelle offerte di lavoro. Questo significa che prima di candidarti per un lavoro, puoi vedere con chiarezza qual é il budget a disposizione del cliente, il che ti permette di non perdere tempo, avendo ben chiaro fin dal principio quanto adrai a guadagnare per ogni singolo lavoro. Questo livello di trasparenza di sicuro aiuta a risparmiare tempo e fatica, a valutare esattamente a cosa andiamo incontro, permettendoci di concentrarci solo sui lavori che riteniamo necessari.
Stiamo attenti alle truffe
E giá, per quanto la piattaforma possa sembrare perfetta, é sempre importante tenere a mente che nonostante la sua natura aperta e trasparente, ci sono ancora molte persone che la sfruttano per trarre vantaggio dalle persone ignare. Tuttavia, con un po' di attenzione e cautela, è possibile evitare di cadere in queste trappole. Vi lascio alcuni punti da tenere a mente per proteggervi da questi infidi personaggi.
- Non accettare lavori che sembrano troppo belli per essere veri: Se un'offerta sembra troppo vantaggiosa rispetto a quanto il lavoro richiederebbe normalmente, potrebbe essere una truffa.
- Non pagare mai per poter lavorare: se un cliente chiede un pagamento in anticipo per poter accettare il lavoro, probabilmente si tratta di una truffa.
- Usare solo i canali ufficiali di Upwork: Ricordatevi che è importante usare solo i canali ufficiali di Upwork per comunicare con il cliente e ricevere il pagamento. (sarebbe anche contro le politiche della piattaforma)
- Non accettare mai di essere pagato direttamente fuori dal sistema di pagamento di Upwork: Questo potrebbe sembrare un modo per evitare le tasse o le commissioni di Upwork, ma in realtà è una violazione dei termini di servizio e può portare alla sospensione del tuo account.
- Evita di contattare o farti contattare da clienti al di fuori di Upwork: Un altro modo per evitare le commissioni di Upwork, ma è anche un modo per entrare in contatto con truffaldini che vogliono sfruttare la tua inesperienza o la tua buona fede.
- Fai attenzione alle offerte di lavoro vaghe o fuori contesto: Se un'offerta sembra troppo generica o non specifica abbastanza il lavoro richiesto, potrebbe essere un tentativo di truffa. Chiedi sempre maggiori dettagli o contatta l'assistenza di Upwork per avere maggiori informazioni.
- Verifica sempre che il metodo di pagamento sia stato verificato: Importantissimo, prima di iniziare a lavorare per un cliente, assicurati che il loro metodo di pagamento sia stato verificato da Upwork. In questo modo, sarai sicuro di ricevere il pagamento per il lavoro svolto.
Se ne volete sapere di piú, su questo link https://www.upwork.com/resources/upwork-scams trovate tutte le info di cui avete bisogno.
I vantaggi che Upwork offre ai freelancers
Come abbiamo quindi visto, a parte le truffe, che purtroppo esistono su qualsiasi piattaforma online, Upwork offre moltissimi vantaggi in fatto di trasparenza, facilitá d’uso e comoditá, risultando un marketplace veramente ampio che a mio parere andrebbe sfruttato da tutti, specialmente all'inizio quando non si possiede ancora quella vasta rete di contatti che ti permettono di generare nuovi lavori solo con il passaparola.
Ecco perché ritengo che Upwork sia un'opzione da prendere in considerazione per tutti coloro che vogliono lavorare come freelancer. Oltre ai vantaggi già menzionati, ci sono molte altre caratteristiche che rendono upWork un'opzione allettante per i professionisti indipendenti. Vi lascio quindi una lista un po piú dettagliata che vi aiuteranno a comprendere appieno il potenziale della piattaforma.
- Accesso a una vasta gamma di progetti e clienti in tutto il mondo.
- Maggiore flessibilità nella scelta dei progetti da lavorare e dei propri orari di lavoro.
- Possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente per incontrare i clienti.
- Protezione dei pagamenti tramite il sistema di deposito fiduciario di Upwork.
- Possibilità di guadagnare di più rispetto al lavoro tradizionale grazie alla possibilità di lavorare su più progetti contemporaneamente.
- Accesso a strumenti e risorse di formazione gratuiti per migliorare le proprie competenze professionali.
- Possibilità di creare una rete di contatti e collaborare con altri professionisti di tutto il mondo.
- Valutazioni e recensioni dei clienti che possono aumentare la reputazione e la visibilità del freelancer.
- Accesso a una vasta gamma di categorie di lavoro, tra cui scrittura, traduzione, web design, sviluppo software, marketing e molto altro.
- La possibilità di stabilire tariffe e condizioni di lavoro personalizzate per ciascun progetto.
- Possibilità di scegliere tra diverse modalità di lavoro, come lavorare a progetto, a tariffa oraria o a commissione.
- Possibilità di monitorare lo stato dei progetti in tempo reale e di collaborare con i clienti utilizzando strumenti di comunicazione integrati.
- Possibilità di accedere a una vasta gamma di progetti a breve, medio e lungo termine, con la possibilità di creare relazioni a lungo termine con i clienti.